Comuni
Comune di Pitigliano
Informazioni generali
Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui aveva la propria sinagoga.
Cenni storici
Pitigliano è un caratteristico borgo della Maremma grossetana, unico nel suo genere per la particolarità di essere costruito interamente su di un masso tufaceo, ciò lo rende uno dei luoghi più interessanti dell'area del tufo. Il paese si eleva su un altopiano formato dai corsi d'acqua Lente, Meleta e Prochio, è certamente uno dei centri artistici più belli della Toscana e d'Italia. La cittadina conserva vari monumenti di interesse artistico che spaziano dall'epoca medievale al Settecento. Fondato dai Romani nei pressi di vicine necropoli e insediamenti etrusche delimitati da mura, divenne nel Medioevo possesso della famiglia Aldobrandeschi; alla fine del Duecento il centro venne ereditato dagli Orsini e diventò la capitale dell'omonima contea sotto la quale rimase fino agli inizi del Seicento, quando nel 1608 venne acquistato dai Medici, che lo inglobarono nel Granducato di Toscana.
Luoghi di interesse
Si accede al centro storico tramite l’antica porta che si trova in piazza Petruccioli Il centro strorico è un susseguirsi di vicoli, stradine, piccole scalinate ed affacci che si aprono a strapiombo sulla rupe sottostante e ne fanno un luogo unico ed incantevole. Dalla piazza Petruccioli, costeggiando lo splendido acquedotto mediceo, si raggiunge l'ingresso della Fortezza Orsini di origine aldobrandesca che originariamente aveva lo scopo di difendere l'unico lato del borgo collegato al piano poiché nei restanti lati il borgo era protetto dai ripidi strapiombi che danno sulla vallata. Nella stessa piazza troviamo il Palazzo Orsini che ospita al suo interno possiamo ammirare il Museo Archeologico, il museo di Palazzo Orsini, l'Archivio diocesano e la Biblioteca.
In piazza Gregorio VII sorge la Cattedrale SS Pietro e Paolo ed un monumento dedicato agli Orsini. Fuori dalle mura ricordiamo nel Parco Orsini la chiesa ed il convento di San Francesco del 1522, edificio semidistrutto da un incendio nel 1911; il Santuario della Madonne delle Grazie con un panorama mozzafiato; ed infine sulla strada che conduce a Manciano il cimitero ebraico.
Tra i luoghi di interesse citiamo anche la Sinagoga di Pitigliano, sinagoga cinquecentesca, all'interno della quale spiccano l'Aron sulla parete di fondo e la Tevà al centro; sulle pareti sono conservate iscrizioni di versetti biblici mentre in alto si trova il Matroneo riservato alle donne. Sotto il tempio ebraico si trovano i locali per il Bagno Rituale, il suggestivo Forno delle Azzime, la Macelleria kasher, la Cantina kasher e la Tintoria. L'antico Ghetto si sviluppava intorno alla sinagoga lungo l'attuale via Zuccarelli e in alcuni vicoli che originano da questa strada: imboccando il vicolo Goito si raggiunge l'Antico Frantoio Pelliccetti che era a servizio della comunità ebraica.
Una visita obbligatoria va alla Necropoli del Gradone, posta prima Meleta, Le sepolture risalgono al VII e VI secolo a.C. si tratta prevalentemente di tombe a camera con fossa rettangolare e banchine laterali. Una caratteristica di queste tombe è la diffusa presenza di una sorta di cuscino scolpito nella roccia. La necropoli è attraversata anche da una via cava. Una delle caratteristiche vie scavate nel tufo dagli etruschi, fino a venti metri sotto il livello del terreno.
Tra le tradizioni segnaliamo la Torciata di San Giuseppe, un rito antichissimo che si ripete ogni anno nella notte del 19 marzo, durante il quale circa quaranta uomini vestiti di sai, risalgono in paese dalla vallata sottostante, illuminando la notte col fuoco delle torce. Arrivati nella piazza, accendere l’Invernacciu, un grande pupazzo di canne che simboleggia l’inverno che muore per fare spazio alla primavera. Durante la festa vengono degustate le tradizionali frittelle di San Giuseppe di Pitigliano.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPitigliano
Locande nel Comune di Pitigliano Tot: (1) -
Ristoranti nel Comune di Pitigliano Tot: (2) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Pitigliano
Pitigliano (Comune) -
Ristorante La Capannella (Ristoranti) -
Locanda La Magica Torre (Locande) -
Il Caveau Restaurant (Ristoranti) -