Torna su

Campagnatico : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diGrosseto.

Comuni

Comune di Campagnatico

Cenni storici di Campagnatico

Il centro sorse come possesso dell'Abbazia del San Salvatore al Monte Amiata, da cui passò sotto gli Aldobrandeschi, a cui apparteneva nel 973. L'uccisione di Omberto Aldobrandeschi nel 1259, citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia[4], determinò il passaggio del castello sotto il Comune di Siena. IVisconti di Campiglia d'Orcia e i Tolomei di Siena si contesero il dominio, che passò definitivamente alla città. Insieme a Siena, entrò a far parte, alla metà del XVI secolo del Granducato di Toscana, del quale poi ne seguì le sorti.

Territorio

Il territorio comunale di Campagnatico si estende attorno al tratto terminale della Valle dell'Ombrone, fin la sua apertura meridionale verso la pianura della Maremma grossetana. Confina a nord con il comune di Civitella Paganico, a nord-est con il comune di Cinigiano, a sud-est con i comuni di Arcidosso e Roccalbegna, a sud con il comune di Scansano, a sud-ovest con il comune di Grosseto e a nord-ovest con il comune di Roccastrada. Cenni storici

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCampagnatico

Agriturismi nel Comune di Campagnatico Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Campagnatico

Campagnatico (Comune)  -  Agriturismo Fonte di Braca (Agriturismi)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca