Torna su

Castel del Piano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diGrosseto.

Comuni

Comune di Castel del Piano

Cenni storici

Castel del Piano risulta avere antichissime origini, provate anche da numerosi reperti di età paleolitica e neolitica rinvenuti negli scavi di farina fossile largamente presenti sul territorio. Il comune viene nominato per la prima volta dalle fonti con l'antico nome di "Casale Plana" all'interno di alcuni documenti dell'abbazia del Monte Amiata datati anno 890. Negli anni dal 1175 al 1331 fu possedimento dei conti aldobrandeschi di Santa Fiora. Dopo la caduta della Repubblica di Siena, entrò a far parte dei possedimenti di Cosimo de' Medici. Nel dettaglio queste sono le date principali della storia "ciola" Sec. XII - Comincia la penetrazione di Siena nel territorio amiatino. Scarsi nel 200 i documenti che riguardano Castel del Piano. Il castello viene riconfermato agli Aldobrandeschi di Santa Fiora e la Chiesa di San Leonardo, divenuta "Pieve", ai monaci benedettini di Abbadia San Salvatore, con brevi parentesi di diritti anche da parte del vescovo di Chiusi. Nel 1175 il Casale è trasformato in Castello (Castrum Plani). Nel 1198 la località è detta anche "Plana Ferraria"; lo storico Pecci sostiene che tale denominazione sarebbe derivata da una ferriera, secondo altri starebbe ad indicare le rocce di colore ferrigno che sovrastano il pianoro. 1330 - 7 settembre - I Conti di Santa Fiora concedono a Siena metà di Castel del Piano in garanzia dell'accettazione delle condanne loro inflitte dal Comune stesso di Siena. 1331 - 21 aprile - I senesi, guidati da Guidoriccio da Fogliano, conquistano Castel del Piano. 1331 - agosto - Deliberazione di spendere 12 lire e 6 soldi per un Palio fatto in onore di Guidoriccio vittorioso sulla terra di Castel del Piano ed Arcidosso. 1331 - 14 dicembre - Cessione di Castel del Piano alla Repubblica di Siena dietro pagamento di 8.000 fiorini d'oro. 1331 - 14 dicembre - "Maestro Simone dipegnitore die' avere 7 fiorini d'oro per suo salaro che depense nel Palazzo del Chomune di Siena, Arcidosso et Chastello del Piano". (A questo punto è doveroso accennare alla "querelle" sul Guidoriccio da Fogliano dipinto nella Sala del Mappamondo a Siena: il professore americano Gordon Moran non lo ritiene opera di Simone Martini avanzando senza mezzi termini l'ipotesi del falso. Le tesi provocatorie dello studioso statunitense sono state riprodotte in un murales all'interno del Palazzo Comunale di Castel del Piano, nel 1990, ad opera degli artisti mantovani William Tode e Paulangel). 1332 - febbraio - Giuramento di fedeltà alla Repubblica di Siena di 283 uomini di Arcidosso e 81 di Castel del Piano. 1377- Santa Caterina da Siena è presente a Montegiovi, Colombaio, San Processo e Pieve di Lamula. I Castelpianesi combatterono così valorosamente nell'esercito senese nelle successive guerre contro i Conti di Santa Fiora da meritarsi, come ricompensa, una prima franchigia sulle tasse dal Comune di Siena ed in seguito, il 7 settembre 1393, la concessione degli "Statuti". La "Fiera di merci e bestiame" del 9 settembre, che si tiene ancora oggi, risale al 1402 e venne concessa dal Comune di Siena. 1430 - Quattro soldati nati a Castel del Piano (Arrighi, Donati, Ricci e Vagaggini), durante una delle guerre tra Siena e gli Aldobrandeschi, portarono come ex voto da Sorano a Castel del Piano la santissima effigie della Madonna (attribuita a Sano di Pietro) e fu iniziata l'edificazione del primo nucleo dell'attuale Chiesa della Madonna delle Grazie. 1462 - Il Papa umanista Pio II (Enea Silvio Piccolomini) elogia Castel del Piano: "...facile primum..." (sicuramente il primo) "...per la bellezza del luogo, per la comodita' dell'amena posizione, senza dubbio è il primo tra quanti sorgono su quel versante..." (Commentari di Pio II). Quindi segui' le sorti della Repubblica senese e dopo la sua caduta (1555/1559) passo' ai Medici di Firenze. 1571 - Furono confermati gli antichi "Statuti". In seguito fece parte del Granducato di Toscana sotto i Lorena. Fine XVII inizio XVIII secolo - Sono attivi i pittori di scuola senese Nasini, a partire dal capostipite Francesco. Al numero civico 43 di Corso Nasini troviamo la casa natale di alcuni di loro, come ci ricorda una lapide del 1869. 1765 - 14 luglio - "Fu determinato farsi un palio di valore circa quindici scudi da giuocarsi alla corsa dei cavalli quando potra' riuscire nelle Storte", Deputazione della S.S. Madonna delle Grazie; questa data si può considerare il vero atto di nascita del Palio di Castel del Piano. 1771 - 7 settembre - Il Granduca di Toscana conferma in onore della Madonna delle Grazie una straordinaria fiera, già concessa da Siena nel 1402. Questo avvenimento è molto importante per la materia "paliesca" in quanto abbiamo una prima descrizione minuziosa di "carriere" corse "alla lunga" e "alla tonda" 1859 - 1860 - Nelle battaglie di Curtatone e Montanara combatterono due cittadini di Castel del Piano: Andrea Fratini ed Achille Franci. Altri due cittadini, Francesco Magliacani e Giuseppe Sorbelli, furono accanto a Garibaldi e tornati al paese natio vollero ricordare l'impresa con due panchine di pietra trachitica in Piazza R.G.Carducci, il popolare "piazzone, su una delle quali vi è inciso "uno dei mille". 1915 - 1918 - Molti figli di Castel del Piano parteciparono alla Grande Guerra e il loro sacrificio è immortalato nel Parco della Rimembranza nel Monumento ai caduti di tutte le guerre (1926), opera dell'architetto e pittore Francesco Notari. 1944 - Passaggio del fronte alleato; fu presente il generale De Gaulle (sembra che abbia diretto le adunanze da una delle ville del Parco della Rimembranza).

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCastel del Piano

Agriturismi nel Comune di Castel del Piano Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Castel del Piano

Castel del Piano (Comune)  -  Podere La Dragona (Agriturismi)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca